Il contenuto della circolare numero è riservato.
Si trattava di banconi presenti a scuola a cui hanno dato nuova vita grazie alla tecnica del découpage. Attraverso il riutilizzo di pagine tratte da libri di arte, geografia, musica e fumetti, gli arredi ormai usurati si sono trasformati in veri e propri elementi decorativi, unici e originali.
Questo progetto ha rappresentato molto più di un semplice lavoro manuale. È stata un’esperienza educativa e formativa che ha permesso ai ragazzi di sviluppare creatività e senso pratico, ma soprattutto di lavorare in squadra, rafforzando lo spirito di collaborazione e il rispetto per gli spazi comuni. Il restauro dei tavoli ha offerto loro la possibilità di riflettere sull’importanza del recupero e della sostenibilità, sensibilizzando al riuso degli oggetti invece che al loro smaltimento.
Oltre a migliorare l’aspetto della scuola, questa attività ha avuto un forte valore di educazione civica, insegnando che la cura e il rispetto dell’ambiente scolastico sono responsabilità di tutti. Grazie all’impegno e all’entusiasmo dei ragazzi, gli spazi della scuola sono diventati ancora più accoglienti e ricchi di storia, in un perfetto connubio tra creatività, senso pratico e consapevolezza ecologica.
Prof.ssa Simona Beccaria
0