Contrasto al Bullismo e al Cyberbullismo

Anno scolastico 2024/2025

Le azioni della scuola contro il bullismo e il cyberbullismo

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2024 al 30 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Che cos’è il bullismo

Il BULLISMO è caratterizzato da fenomeni di prevaricazione, aggressività o vittimizzazione di un bullo (ed i suoi complici) nei confronti di una vittima ritenuta più debole o meritevole di tali vessazioni. Gli elementi che caratterizzano il bullismo sono:

  • intenzionalità: le azioni vessatorie hanno lo scopo di arrecare un qualche danno alla vittima;
  • persistenza: le azioni vessatorie possono perdurare settimane, mesi o anni;
  • asimmetria nella relazione: vi è uno squilibrio di potere tra chi compie le vessazioni e chi le subisce.

Che cos’è il cyberbullismo

Il CYBERBULLISMO è una particolare forma di bullismo perpetrata attraverso tecnologie e strumenti informatici (e-mail, social, chat, …); associa alle caratteristiche del bullismo classico ulteriore pervasività, persistenza nel tempo e diffusività, causando spesso effetti ancor più gravi sulla vittima.


 

Cosa facciamo: il nostro Protocollo

Il “Protocollo per la prevenzione ed il contrasto a bullismo e cyberbullismo”, approvato nella seduta del 11 marzo 2025 del Collegio Docenti Unitario, è rivolto a studenti, genitori, personale scolastico e tutti gli attori coinvolti a vario titolo all’interno della scuola. Contiene le indicazioni operative per la gestione di potenziali casi di bullismo e cyberbullismo che potrebbero coinvolgere gli studenti del nostro Istituto.

In sintesi, le finalità del Protocollo sono:

  • Sensibilizzare alunni e famiglie, chiarendo anche i principali connotati di bullismo e cyberbullismo
  • Tramite azioni educative mirate, prevenire e contrastare le manifestazioni dei suddetti fenomeni
  • Osservare e monitorare l’efficacia nel tempo delle azioni di prevenzione e contrasto operate
  • Promuovere tra gli studenti pratiche di convivenza civile e rispettosa

Bullismo e Cyberbullismo possono minare gravemente la serenità di chi li subisce e condizionare in modo negativo anche chi li attua o vi assiste. Garantire a tutte le parti coinvolte (vittima, bulli, complici e spettatori) la cessazione di tali episodi attraverso il riequilibro nelle relazioni, anche in un’ottica di restorative justice, è in ogni singolo caso un importante obiettivo da perseguire.

Cosa facciamo: il Team Antibullismo e per l’Emergenza

Il Team Antibullismo e per l’Emergenza si propone di prevenire e contrastare gli episodi di bullismo e cyberbullismo che potrebbero vedere coinvolti i nostri studenti ed è così costituito:

Dirigente scolastico

Dott. Giuseppe Scaglione

Referente per il bullismo e cyberbullismo

Ins. Claudia Nobili (Scuola Primaria)

Prof. Domenico Maviglia (Scuola Secondaria di I Grado)

Referente per l’Area Digitale ed Educazione Civica

Ins. Lorenza Simonelli

Segnalazione casi di bullismo e cyberbullismo

In caso di presunti casi di bullismo e cyberbullismo, alunni e genitori possono rivolgersi ai docenti di classe, ai coordinatori di classe o al Dirigente. Su richiesta, sarà fornita copia del modulo di prima segnalazione, nel quale sarà possibile effettuare formale segnalazione.

Allegati


Obiettivi

Il nostro Istituto Comprensivo si pone come obiettivo il contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo, al fine di garantire un ambiente sereno, inclusivo e cooperativo che possa favorire l’apprendimento ma anche la crescita personale, culturale ed emotiva di ogni studente.

Progetti correlati