La nostra scuola vive in un territorio, la Brianza, il cui tessuto produttivo è fortemente legato all’export e inserito nel mercato globale. Siamo prossimi a Milano, la metropoli più internazionale della nazione. L’abbondante offerta di lavoro ha attratto nei nostri comuni numerose persone di provenienza straniera.
Internazionalizzazione per noi vuol dire cura per l’insegnamento delle lingue straniere e prendere sul serio il fatto che viviamo in una società multiculturale. A Verano Brianza i minori stranieri sono circa il 10% del totale.
Dal 2024-2025 una delle Funzioni strumentali della nostra scuola è dedicata all’internazionalizzazione. Referente è la professoressa Ambra Silvestri.
Valorizzazione delle lingue straniere
Assistente linguistico
Usufruire della figura professionale dell’Assistente Linguistico in tutti i plessi (Infanzia, Primaria e Secondaria) significa utilizzare ore curricolari di Lingua Inglese e, per la Scuola Secondaria, anche di Matematica e Scienze o altre discipline, per potenziare la competenza dell’oralità della prima lingua straniera da un lato, dall’altro promuovere un fruttuoso scambio culturale tra l’Assistant teacher e i nostri studenti. L’Assistente linguistico opera per circa 23-24 ore settimanali all’interno del nostro IC. Questa figura è presente nell’Istituto Comprensivo dal 2020-21. Abbiamo avuto Assistant teachers da Inghilterra, Irlanda, Lesotho, Sri Lanka, Polonia.
Cambridge Master Class
Il progetto Cambridge Master Class è il fiore all’occhiello della linea strategica dell’Internazionalizzazione: durante due ore del venerdì pomeriggio a partire dalla classe prima i nostri studenti della Scuola Secondaria hanno l’opportunità di potenziare le skills SPEAKING, LISTENING, READING, WRITING e USE OF ENGLISH approcciando discipline insegnate in lingua inglese e seguendo i syllabus dell’Università di Cambridge.
L’obiettivo del progetto è l’acquisizione delle certificazioni Cambridge KET, PET e FCE (solo per la valorizzazione delle eccellenze tra gli iscritti al corso stesso) in un percorso parallelo che abbraccia le altre attività di English+ ovvero il corso pomeridiano di conversazione madrelingua inglese e i corsi di preparazione Cambridge Assessment (KET e PET).
English Lab
Il progetto English Lab presso la Scuola Primaria si inserisce anch’esso nelle attività di English+ e propone un potenziamento della lingua inglese che si inserisce perfettamente all’interno della programmazione curricolare che segue le Indicazioni Nazionali.
English Lab si sviluppa tramite attività autentiche in lingua inglese (role play, film, riviste, giornate a tema…) e percorsi interdisciplinari, partendo dalla classe prima e incrementando gradualmente l’ampiezza delle proposte.
In continuità con la Cambridge Master Class, tale progetto porta alla preparazione alle Certificazioni Starters e Movers (CAMBRIDGE ASSESSMENT).
Tre ore di insegnamento dell’inglese alla scuola primaria
Da una decina d’anni il collegio docenti ha scelto di dedicare ben tre ore di insegnamento di inglese nella Scuola Primaria dalla prima alla quinta, potenziando le competenze in lingua in vista delle Certificazioni linguistiche in inglese.
Certificazioni Starters, Movers, PET e KET
I corsi preparatori per le certificazioni STARTERS, MOVERS, KET e PET sono finalizzati a far conseguire ai nostri studenti della Scuola Primaria (STARTERS e MOVERS) e della Scuola Secondaria (KET e PET) attestati di livello di competenza nella lingua inglese riconosciuti a livello internazionale. Tali attività prevedono 30 ore intensive di esercitazione su Mock Tests standardizzati degli esami Cambridge (SPEAKING, READING & WRITING, LISTENING) e vengono utilizzati libri di testo pubblicati dalla casa editrice Cambridge University Press.
Starters e Movers sono proposti dal 2024-25, PET e KET da molti anni.
Certificazioni linguistiche in spagnolo
Dal 2024-25 gli studenti della Secondaria possono iscriversi a un corso di preparazione alla certificazione linguistica DELE. Al termine gli studenti che lo desiderano si iscriveranno all’esame per conseguire la certificazione DELE ESCOLAR NIVEL A1.
Nell’anno 2024-2025 questo corso di preparazione è gratuito grazie ai finanziamenti del progetto PNRR del DM 65, così come i corsi di inglese.
Conversazione madrelingua
Il corso pomeridiano di conversazione madrelingua inglese viene proposto agli studenti della Scuola Secondaria che vogliono migliorare la capacità di comunicazione orale. Tale attività è gratuita, perché finanziata col contributo volontario dei genitori.
Generalmente, il corso è tenuto dall’Assistant Teacher dell’Istituto Comprensivo.
Job shadowing con il Canada
Il Comprensivo ha aderito al progetto di Job shadowing di una associazione professionale di dirigenti scolastici italiani (DiSal) e di due simili associazioni canadesi.
Per una settimana sono ospiti della nostra scuola due presidi di Scuola Primaria dell’Ontario. Lo scambio prevede la partecipazione alle attività per gli studenti, l’incontro con i genitori e l’incontro con lo staff. La visita viene ricambiata dal Dirigente scolastico e dal Secondo Collaboratore.
Latino
L’educazione linguistica propone all’alunno l’uso del linguaggio in tutta la sua varietà di funzioni e forme, come strumento di espressione e di sviluppo di capacità critiche nei confronti della realtà.
Il latino è il momento genetico della nostra lingua e di altre moderne, come un elemento costitutivo nella formazione e nella realtà della cultura europea, ma pure extraeuropea.
Il corso di Latino-Italiano più alla Secondaria è apprezzato anche come momento di orientamento e di preparazione alla scelta liceale.
L’attenzione interculturale
La nostra prospettiva è la valorizzazione di ogni patrimonio culturale e spirituale: la consapevolezza della propria identità permette uno scambio culturale che tenga insieme la memoria di quel che si è e la curiosità per chi si incontra. Lavoriamo perché le culture si incontrino nel concreto, con la richiesta di collaborazione anche di figure esterne perché non si studi l’altro “solo” sui libri, ma anche lo si incontri tramite le esperienze umane.
Non uno di meno
Non uno di meno è un percorso di potenziamento di italiano L2, cioè la lingua appresa dai bambini e dai ragazzi non italiani nel nostro Paese.
Il fine è facilitare l’acquisizione di una sempre maggior dimestichezza con la lingua italiana, sia dal punto di vista della comunicazione funzionale che rispetto alla lingua dello studio.
Quando sono disponibili dei finanziamenti vengono proposti momenti formativi per alunni NAI. Il corso per alunni NAI Dall’immagine alla parola nell’ambito del PON Care, che utilizzava il fumetto come canale espressivo autobiografico.
O.A.S.I.
Il progetto O.A.S.I., l’aiuto allo studio attivo per 4 pomeriggi alla settimana presso la Scuola secondaria, offre un’attenzione particolare agli alunni di origine straniera, che talora non possono ricevere in famiglia un supporto efficace allo studio.
Incontri interculturali tra le religioni
La nostra scuola promuove il dialogo tra le culture. L’approfondimento consapevole della propria cultura richiede di arricchirla con l’incontro rispettoso con le usanze e le tradizioni del mondo L’accoglienza dell’altro richiede di conoscerlo nella sua storia e nella sua cultura.
I docenti di religione, in accordo con i docenti dell’attività alternativa propongono ogni anno alle classi quinte della Primaria un percorso a classi aperte di incontri intercultirali tra le religioni. Qui l’edizione del 2023-2024 e l’edizione del 2022-2023.
Festa interculturale
Nel 2019 e nel 2024 è stata organizzata una festa multiculturale. Lo scopo è creare occasioni di comunicazione e di conoscenza della ricchezza multiculturale presente a Verano.
L’edizione del 2024 si è tenuta presso la Scuola Secondaria. Sono stati particolarmente coinvolti nella preparazione il Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi e il Comitato genitori.
La Festa interculturale del 2025 è in calendario per il 17 maggio.
L’attività alternativa alla religione cattolica
Nell’Istituto Comprensivo di Verano Brianza circa il 90% degli studenti si avvale dell’insegnamento della religione cattolica (IRC).
Agli studenti che non si avvalgono vengono proposte attività secondo un programma ben definito e condiviso tra i docenti che insegnano nelle ore di Attività alternativa alla Religione Cattolica (AAIRC), il quale si basa sulla tematica trasversale dei diritti umani e sullo sviluppo della persona.
Accoglienza per gli alunni ucraini
Dopo l’inizio dell’invasione russa, la scuola di Verano ha accolto 8 alunni di provenienza ucraina. Per loro è stata approntata un’accoglienza che li facesse sentire, per quanto possibile, a casa, in una nuova normalità scolastica. Pur senza un sostegno significativo da parte del Comune e dello Stato, abbiamo organizzato iniziative di accoglienza e di prima alfabetizzazione, grazie anche all’intervento di una mediatrice culturale.
Formazione
L’attenzione alla dimensione internazionale sta richiedendo ai docenti della Scuola un notevole sforzo di formazione.
Nel 2024-2025 ci siamo avvalsi pienamente del progetto PNRR DM 65. Ecco i numeri degli insegnanti di Verano che hanno concluso un percorso di formazione.
- CLIL: 25
- Inglese C1: 7
- Inglese B2: 10
- Inglese B1: 15
- Italiano L2: 21
realizzato da Ambra Silvestri e Giuseppe Scaglione