Il contenuto della circolare numero è riservato.
Nato dalla collaborazione della prof.ssa di arte Chiara Di Palermo e i professori di scienze Agnese Viganò, Domenico Maviglia e Gianluca Albanese, questo lavoro ha permesso di approfondire la conoscenza della preziosa risorsa dell’acqua e ha portato le classi suddivise in sei gruppi ognuna a realizzare un volantino, con lo scopo di promuovere la Giornata e di sensibilizzare coetanei e chiunque non ne fosse a conoscenza, sull’importanza dell’acqua e sulla necessità di ridurne lo spreco.
Il prodotto finale sono stati dei volantini da diffondere per l’importante iniziativa dell’ONU.
Lo sfondo dei volantini è creato con dipinti che simulano onde e gocce d’acqua, realizzati con acquerelli e matite colorate da tutti i ragazzi di seconda.
Si tratta di pieghevoli: stampati si fruiscono a partire dalla copertina con il nome dell’iniziativa e le informazioni essenziali (pag. 1 in alto a sinistra); vi sono poi una presentazione della giornata mondiale dell’acqua ed un approfondimento su un articolo a scelta di ogni gruppo.
Infine nella quarta pagina, che risulterà il “retro” (pag 1 in alto a sinistra), vi sono sei regole importanti per ridurre lo spreco di acqua.
La classe 2°A ha approfondito l’esperienza, grazie alla collaborazione della prof.ssa Floranna Moles con le prof.sse Agnese Viganò, Chiara Di Palermo, Ambra Silvestri e Rossella Greto, arricchendo la trattazione scientifica e gli aspetti legati all’Educazione civica. Inoltre, gli alunni hanno tradotto parte degli argomenti in inglese e spagnolo e creato file audio nelle rispettive lingue. Il lavoro realizzato in lingua inglese e spagnola e i rispettivi file audio in lingua straniera sono accessibili tramite QR code sui volantini.
Questo progetto, durato diverse settimane, ha permesso alla classe di sviluppare inoltre le proprie competenze trasversali (soft skills) e rafforzare l’impegno individuale e di gruppo, la collaborazione e le dinamiche sociali all’interno della classe.
Prof.sse Chiara Di Palermo e Floranna Moles
0