I nostri alunni corrono più veloci di noi nell’utilizzo delle tecnologie. E’ importante che innanzitutto i loro educatori, formali e non, si formino sull’uso utile e sicuro dei device e della rete, per correggere, accompagnare e far riflettere nell’avventura del web.
Siamo entrati fino in fondo nella didattica digitale quasi per costrizione, durante il periodo del Covid: non l’abbiamo più lasciata, perché stiamo scoprendo possibilità di apprendimento straordinarie grazie all’utilizzo delle tecnologie.
Digitalizzazione per noi raccoglie tanti aspetti: infrastrutture, dematerializzazione, condivisione dei dati, didattica digitale, ormazione di competenze negli studenti, educazione all’utilizzo consapevole delle tecnologie, formazione dei docenti, comunicazione esterna.
Ora preferiamo parlare di Cittadinanza digitale, perché la fase di dotazione di strumenti e definizione di procedure è sostanzialmente compiuta e al centro dell’attenzione c’è la questione educativa.
1. Infrastrutture e device
L’obiettivo è stato dotare la struttura di infrastrutture di connettività e di device, in modo che gli utenti possano concentrarsi solo sugli aspetti didattici.
Infrastrutture di connettività
Nel corso dello scorso quinquennio i plessi della sscuola sono stati collegati con la fibra, grazie a un progetto ministeriale.
Laboratori e dotazione delle classi
In ogni classe della Primaria e della Secondaria è presente un monitor touch, funzionante sia stand-alone con Android sia in connessione a un PC fisso, installato utilizzando i fondi del PON Digital board.
In ogni sezione dell’Infanzia è presente una LIM collegata a un computer.
In Secondaria è presente e funzionante un laboratorio di informatica con 23 postazioni.
In Primaria è presente e funzionante un laboratorio di informatica con circa 14 postazioni.
Device: computer desktop, tablet e notebook
Sono stati completamente rinnovati i computer fissi in dotazione alle aule della scuola e alla segreteria.
In primaria sono in funzione 5 carrelli multimediali, ciascuno dei quali contiene circa 25 tablet a disposizione di ogni interclasse.
In Secondaria sono attivi 3 carrelli multimediali, ciascuno dei quali contiene circa 23 notebook.
Auditorium
Negli auditorium della Primaria e della Secondaria la diffusione sonora è gestita da un sistema con mixer, scheda audio, casse, microfoni.
2. Dematerializzazione
L’obiettivo è facilitare la circolazione delle informazioni, riducendo il consumo di carta (cfr. anche Sostenibilità)
Dematerializzazione delle comunicazioni
Al personale scolastico e a ogni studente viene assegnato un account mail “@scuoleverano.edu.it” e un account del Registro elettronico DidUp di Argo. E’ obbligo di ciascuno la consultazione frequente
Le comunicazioni interne avvengono esclusivamente tramite email o pubblicazione di comunicazioni sul registro elettronico.
Dematerializzazione della documentazione sui BES
La documentazione diagnostica e didattica sui BES è stata completamente digitalizzata. La condivisione su Drive con gli opportuni permessi d’accesso permette da un lato che chi deve realizzare una didattica inclusiva disponga delle informazioni necessarie, dall’altro garantisce la riservatezza dei dati sensibili
Riduzione del consumo di fotocopie
E’ avvenuta assegnando a ogni docente un numero di copie prefissato, e soprattutto favorendo la diffusione di materiali didattici tramite Classroom.
3. Condivisione dei dati
Nella società dell’informazione, i dati sono il patrimonio più grande.
Nel 2019 il nostro Istituto ha adottato la piattaforma Drive come strumento di condivisione ragionata delle informazioni all’interno dello staff, tra i docenti, nella Segreteria, con gli studenti e le famiglie. I documenti sono resi accessibili in visualizzazione e in modifica tenendo conto dei permessi di utilizzo di ciascun soggetto.
La condivisione dei dati tramite le piattaforme di Google e non su server propri consente di migliorare anche la sicurezza rispetto a intrusioni o al danneggiamento dei supporti.
4. Didattica digitale
L’obiettivo è utilizzare il potenziale offerto dalle risorse della Rete, dai device e dalle applicazioni didattiche. Le piattaforme didattiche sono un facilitatore di un apprendimento attivo e una leva di motivazione.
Classroom
Ogni classe della Primaria e della Secondaria ha la sua “piattaforma social” interna, dove in un ambiente sicuro (perché accessibile solo con l’account scolastico) si possono condividere lavori, esperienze e compiti; perché l’apprendimento è insieme anche a casa.
Utilizzo di risorse della Rete
E’ facilitato dalla presenza di monitor touch e LIM (all’Infanzia) in ogni spazio didattico della scuola.
5. Formazione di competenze negli studenti
L’offerta formativa rivolta agli studenti è intensa. Solo col PNRR DM 65 STEM e Multilinguismo stiamo offrendo circa 25 moduli formativi sul digitale e le STEM.
Coding
In tutti e tre i plessi gli studenti compiono esperienze di coding: qui ad esempio il progetto della Scuola dell’Infanzia. L’IC partecipa alla Codeweek.
L’obiettivo principale è lo sviluppo del pensiero computazionale, un processo mentale che consente di risolvere problemi di varia natura pianificando una strategia. Tramite il gioco avviene uno sviluppo logico-cognitivo.
ICDL
Da molti anni gli studenti della Scuola Secondaria possono sostenere gli esami della Patente Europea del Computer, ora ICDL (International Certification of Digital Literacy). Il corso pomeridiano ICDL è rivolto a tutti gli alunni che vogliano apprendere un utilizzo più consapevole del computer, potenziando le competenze informatiche e web, per la progettazione e la realizzazione di prodotti digitali.
Negli ultimi anni il corso è stato organizzato dal prof. Daniele Giungato.
Concorsi
Classi del nostro IC hanno partecipato a concorsi come The kids are all right , Nel 2021 il nostro istituto è stato riconosciuto col Premio scuola digitale.
6. Educazione all’utilizzo consapevole delle tecnologie
Il bisogno educativo degli studenti non è essenzialmente la competenza nell’utilizzo dei device quanto piuttosto l’utilizzo secondo principi etici e legali.
Educazione civica
La competenza digitale è fondamentale nei programmi di educazione civica. Lo studente ben formato Utilizza con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare le informazioni in modo critico. Usa con responsabilità le tecnologie per interagire con altre persone. (Competenze chiave europee, 4)
Cittadini online sicuri
Il corso, proposto nel 2023 col PON Care e più volte riproposto, mira a rendere criticamente consapevoli gli studenti dei problemi che nascono da un utilizzo imprudente o poco rispettoso della Rete. Occorre ad esempio comprendere i problemi connessi sulla privacy o imparare a selezionare le informazioni rilevanti e affidabili
Formazione per i genitori
Sono stati proposti momenti formativi per i genitori. In una situazione in cui il virtuale è pienamente reale, la responsabilità educativa dei genitori si estende anche alla vigilanza su quanto fanno i loro figli in Rete.
7. Formazione dei docenti
L’obiettivo è aumentare le competenze digitali di base del corpo docenti che servono per lavorare assieme (es. foglio elettronico, videoscrittura, drive. …).
Pur essendo la formazione dei docenti statali sostanzialmente affidata alla buona volontà dei singoli, la gran parte degli insegnanti di Verano ha sentito il bisogno di apprendere utilizzando la mole di possibilità formative che la scuola ha offerto. Come gli strumenti didattici digitali possono facilitare l’apprendimento dei nativi digitali?
Durante i primi anni la formazione ha riguardato soprattutto Drive e gli applicativi di Google Workspace, a cominciare da Classroom. Poi le app più diffuse per la didattica digitale.
Nel corso degli ultimi anni, sono state al centro dell’attenzione il Coding e l’Intelligenza artificiale. Nel solo 2024-2025 il DM 66 Formazione del personale scolastico per la transizione digitale permette di erogare circa 15 moduli di formazione su queste tematiche, oltre che sul digital storytelling e sui fogli elettronici.
8. Comunicazione esterna
L’obiettivo è incrementare la visibilità e l’apprezzamento per le proposte formative dell’Istituto tra l’utenza e nel contesto sociale
Sito web scuoleverano.edu.it
Il sito internet. è stato completamente rifatto nel settembre 2019, diventando il principale strumento di comunicazione esterna del 2024. Nel 2024 ha subito un nuovo restyling, grazie ai finanziamenti dell’avviso PNRR. 1.4.1 L’esperienza del cittadino nei servizi pubblici. Scuole.
Social network di istituto
Dal 2021 una commissione composta dai docenti dei 3 plessi gestisce la presenza dell’Istituto sulle piattaforme social: in particolare, Instagram, Facebook e YouTube. Responsabile della comunicazione esterna è l’ins. Barbara Frigerio.
Altri canali
I contenuti comunicati dalla scuola vengono sistematicamente ripresi dai giornali locali, come Il Cittadino e Il giornale di Carate.
Durante gli anni della pandemia è stata attiva una newsletter dell’Istituto comprensivo.
Pubblicato: 28.02.2024 - Revisione: 22.01.2025
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.