Personalizzazione (degli apprendimenti)
Personalizzazione significa modulazione della proposta educativa secondo le esigenze del singolo bambino e ragazzo. La personalizzazione va intesa non solo come inclusione delle situazioni di svantaggio, rappresentate da alunni disabili o portatori di disturbi dell’apprendimento o di bisogni educativi speciali, ma anche come coltivazione dei doni che appartengono al potenziale dei singoli.
In fondo ogni bambino ha un bisogno educativo speciale. Pensiamo ai cosiddetti plusdotati che necessitano di un insegnamento che coltivi i loro doni, a chiunque abbia maturato particolari interessi e forti motivazioni, che magari lo portino ad acquisire competenze certificate, a ogni ragazzo che voglia essere “guardato” e accompagnato dai propri insegnanti, magari all’interno di un contesto di aiuto allo studio.
Ogni alunno è una persona irripetibile.
Personalizzazione per gli alunni BES
Il sostegno
Particolare attenzione è riservata agli alunni con disabilità, che spesso si iscrivono da noi pur abitando in altri comuni.
Ai bambini con certificazione di disabilità e alle loro classi l’Ufficio scolastico Territoriale di Monza attribuisce docenti di sostegno.
Collaborazione coi Servizi educativi e coi Servizi sociali dei diversi comuni
I Servizi educativi vengono chiamati in causa soprattutto per il supporto educativo ai bambini con certificazione di disabilità.
I Servizi sociali vengono generalmente coinvolti in situazioni nelle quali è posto in discussione il diritto dei minori a vivere in un ambiente familiare e scolastico adatto al loro sviluppo, dal punto di vista fisico, psicologico ed emotivo.
L’individuazione dei disturbi dell’apprendimento
Le prove MT e il progetto Indipotes vengono proposte ai grandi della scuola dell’Infanzia e agli studenti dei primi due anni della Scuola Primaria
Interventi per gli studenti BES
Per gli studenti con Bisogni educativi speciali vengono predisposti (e seguiti) dei Piani Didattici Personalizzati, con la definizione delle misure dispensative e degli strumenti compensativi previsti dalla normativa per i Disturbi Specifici di Apprendimento oppure opportuni per gli studenti con svantaggio psicosociale o per gli studenti plusdotati. Abbiamo predisposto dei modelli unitari che possano essere facilmente completati in relazione ai singoli studenti. L’attuazione dei PDP viene periodicamente verificata.
Digitalizzazione documentale
La documentazione diagnostica e didattica sui BES è stata completamente digitalizzata. La condivisione su Drive con gli opportuni permessi d’accesso permette da un lato che chi deve realizzare una didattica inclusiva disponga delle informazioni necessarie, dall’altro garantisce la riservatezza dei dati sensibili.
Un ulteriore passo avanti è stato realizzato con l’adesione alla piattaforma Cosmi.
Interventi per gli alunni stranieri
Gli alunni stranieri che frequentano l’Istituto Comprensivo sono circa il 13% del totale. I minori stranieri che arrivano da noi vengono accompagnati nell’inserimento nelle classi (valutato caso per caso). Si attivano poi interventi di prima alfabetizzazione. Il progetto a loro dedicato è Non uno di meno.
Plusdotazione
Dal 2019 l’Istituto si occupa di plusdotazione. Sono stati progettati e realizzati interventi per diversi alunni gifted – principalmente della Primaria – con l’impiego di un numero di ore settimanale di potenziamento.
Sono stati proposti a due riprese corsi di formazione per i docenti. E’ stato stretto un legame con centri specializzati, anzitutto Artemislab.
Adozione-Affido
Nell’Istituto è presente un docente Referente per i bambini adottati e in affido che offre supporto ai colleghi che hanno alunni adottati o in affido nelle loro classi e dà sostegno ai genitori.
Personalizzazione per tutti gli alunni
OASI
OASI sta per Ore di Studio Aperto Insieme. Il progetto della Secondaria è attivo dal 2019 ed è stato continuamente potenziato, vista l’adesione sempre crescente da parte di studenti e famiglie.
Attualmente Oasi è aperta per tutti i pomeriggi della settimana, escluso il mercoledì. Sono presenti in supporto almeno due docenti, gli studenti del PCTO (ex alternanza scuola-lavoro), studenti volontari del don Gnocchi.
Il progetto OASI è particolarmente importante per la prevenzione della dispersione scolastica con interventi di sostegno e tutoraggio.
Aiuto allo studio in Primaria
La Scuola Primaria collabora con la Parrocchia SS. Nazaro e Celso di Verano che meritoriamente offre un servizio di aiuto allo studio per i bambini al sabato mattina, con l’aiuto di volontari.
Supporto psicopedagogico
A partire dall’a.s. 2020-21, l’Istituto ha offerto un sostegno mirato al personale, alle famiglie e agli alunni attraverso l’organizzazione di un supporto psicopedagogico, per il quale tuttavia non riceve sostegno dallo Stato o dal Comune.
Il supporto prevede diversi servizi: consulenza ai team docenti, confronto educativo coi genitori, realizzazione di consulenze per gli adulti (personale e famiglie), un corso serale per genitori, momenti formativi per i docenti; successivamente l’azione si è ulteriormente sviluppata con possibilità di accesso alle consulenze da parte degli alunni della Scuola Secondaria e della classe quinta. All’interno della Scuola dell’Infanzia, dall’a.s. 2022-23 è stato individuato un insegnante col ruolo di Coordinatore pedagogico.
Attività extrascolastiche… per tutti gli interessi
Ogni scuola ha un curricolo standard, definito centralmente sulla base delle Indicazioni nazionali. C’è quindi un ordinamento che prescrive il numero delle ore di lezione, le discipline, gli obiettivi da raggiungere.
Tuttavia gli studenti sono diversi per competenze, talenti, interessi. L’offerta formativa deve permettere i percorsi individuali. Le attività extrascolastiche a libera adesione avvengono di pomeriggio, nel periodo estivo, talora il sabato mattina. Riguardano la musica, le competenze digitali. l’apprendimento delle lingue straniere, l’espressione artistica, le scienze, la pratica sportiva.
Lo scopo delle attività extrascolastiche è anche quello di verificare gli interessi dello studente, al fine di un orientamento efficace.
Pubblicato: 28.02.2024 - Revisione: 22.01.2025
Eccetto dove diversamente specificato, questo articolo è stato rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Italia.