Presentazione
Durata
dal 2 Settembre 2024 al 30 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Nella società in cui viviamo, sempre più globalizzata e multietnica, imparare a convivere con la “diversità” è fondamentale. Altresì è importante sottolineare come ciò non riguarda esclusivamente gli stranieri, ma coinvolge tutti. Quindi, l’intercultura diventa il cuore di una società armoniosa, prospera, un ponte verso l’Inclusione, dato che promuove l’incontro e il dialogo tra culture diverse, la comprensione reciproca e il rispetto delle diversità.
Introdurre il Progetto d’Intercultura in classe significa, per noi educatori creare un’ambiente di apprendimento inclusivo, stimolante, dove tutti gli alunni si sentano rappresentati. Questo è possibile attraverso un lavoro concreto dove le culture si incontrano, in modo che l’Altro non si “studi solo sui libri”, ma lo si incontri tramite esperienze umane.
Nel progetto di Intercultura realizzato nelle classi quinte, le insegnanti di Religione in accordo con le insegnanti dell’Alternativa organizzano ogni anno attività di approfondimento e “Lezioni speciali di Intercultura” a classi aperte. In queste lezioni si approfondiscono le diverse culture religiose e tradizioni culturali delle Cinque Religioni del Mondo (CRISTIANESIMO\OTRODOSSI, EBRAISMO, ISLAMISMO, INDUISMO, BUDDHISMO) che vengono gradualmente esposte in classe, in modo da promuovere l’apprezzamento delle diversità, l’apertura e l’accoglienza degli altri.
Il progetto ha avuto origine dal desiderio di alcuni alunni stranieri di far conoscere e condividere la propria cultura religiosa, attraverso la comunicazione guidata delle insegnanti. Successivamente, per evitare di creare un disagio o una possibile chiusura ai diretti interessati nel raccontarsi, le “Lezioni Speciali” sono state organizzate con l’invito e la collaborazione di figure esterne, “Testimoni di religioni diverse”. Grazie alla loro testimonianza su culture e tradizioni, che espongono nel rispetto reciproco, i benefici che ne derivano sono molteplici: danno un valore aggiunto, una ricchezza personale a tutti, un’opportunità di crescita, un’apertura mentale, e quindi, una Formazione di Cittadini Consapevoli e Inclusivi per il futuro.
Gli incontri interculturali tra le religioni nel 2024-2025
Come negli anni scorsi, anche quest’anno le docenti di Religione in accordo con la Direzione e i docenti di AAIRC hanno organizzato “una Lezione speciale di Intercultura” “Chi sono gli Ebrei e l’Ebraismo?, relatrice Susanna Barki, dell’Associazione Figli della Shoah , Milano. L’incontro si è svolto lo scorso martedì 18 marzo 2025, presso la nostra Aula Magna.
La relatrice ha accolto con grande entusiasmo l’invito di tornare nel nostro Istituto e si è prestata a raccontare le origini della sua religione, le varie tradizioni culturali, i riti, le preghiere, i piatti tipici, catturando l’attenzione e la curiosità degli alunni. Tutti i bambini sono stati coprotagonisti e intervistatori, poiché a tutti è stata data la possibilità di fare domande e soddisfare le curiosità, il tutto in un clima di entusiasmo, di rispetto per le usanze altrui ma, soprattutto, facendo emergere collegamenti e aspetti comuni con le culture religiose cristiana e musulmana.
Seguiranno le altri fasi e incontri del progetto. Una novità di quest’anno sarà la visita guidata della Chiesa ortodossa a Carate Brianza (uscita nel territorio).
Gabriella Caci
Obiettivi
Conoscere le grandi religioni del mondo
Apprezzare la diversità come ricchezza